fbpx

L’apparecchio mobile funzionale

Cosa fanno gli apparecchi mobili funzionali?

Migliorano la funzione muscolare e influenzano la crescita.

Si chiamano funzionalizzanti perché creano funzione.

la gestione pratica?
Sono facili da usare e controllare, non hanno controindicazioni e danno dei risultati visibili in poco tempo.

La posizione dei denti è influenzata dalle spinte naturali della masticazione, della deglutizione, della parola e della respirazione. Infatti se c’è un problema di deglutizione o un’abitudine viziata come il succhiamento del pollice, i denti ne risentono.

Questi apparecchi intercettano le spinte muscolari e le re-indirizzano a nostro vantaggio. Lo possono fare perché sono libere di muoversi in bocca, non incastrate ai denti e questo tra l’altro azzera il rischio di carie che altri apparecchi hanno.

Sono come la palestra per le funzioni muscolari alterate, perché rimuovono le cause delle malocclusioni con l’impagabile vantaggio di creare un risultato stabile. Vuol dire che i denti non subiranno più le sollecitazioni nocive alla base problema.

Questi apparecchi non sono fatti in serie, è l’odontotecnico a costruirli sulle impronte dei pazienti seguendo le indicazioni del dentista.

In base alle caratteristiche costruttive si possono impiegare in diverse occasioni:

  • morso aperto
  • morso incrociato
  • morso coperto
  • per stimolare la crescita della mandibola
  • per espandere il palato
  • per i disturbi cranio mandibolari negli adulti.

Ho preparato un video di approfondimento, gratuito, ma riservato agli iscritti al blog. Se non lo hai ancora fatto, iscriviti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie (Google Analytics per le statistiche del sito, Facebook Pixel per il retarget). Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi