Elastici con l’apparecchio fisso
Cosa sono, cosa fanno, a cosa servono.
L’elastico funziona in modo semplice, quando lo stiro, tende a tornare come era prima.
L’apparecchio fisso é diviso in due parti separate, una lavora sull’arcata superiore, l’altra sull’inferiore. Diventa difficile quindi lavorare sull’ingranaggio tra le due arcate perché manca un sistema di collegamento tra sopra e sotto.
Utilizzare gli elastici permette di superare questo limite. Su ogni piastrina dell’apparecchio é possibile applicare una estremità dell’elastico e quindi le configurazioni possono essere tante.
Le due situazioni più comuni
Nelle classi seconde gli elastici devono aiutare i denti di sopra ad arretrare e l’arcata inferiore ad avanzare. Quindi gli elastici si mettono dai molari inferiori al canino superiore.
Nelle terze classi si agisce in modo opposto. L’obiettivo è portare in avanti l’arcata superiore ed arretrare i denti inferiori.
Per questo gli elastici vanno dai molari superiori ai canini inferiori.
Tre consigli pratici importanti
- Li devi portare. All’inizio sono difficili da mettere e da togliere ma ti prometto che in pochi giorni riuscirai prenderci la mano e sarà come allacciare il polsino della camicia.
- Devi essere costante. I denti tendono a tornare come prima, quindi se li metti un giorno sì e un giorno no, ti trovi sempre daccapo. Mettili sempre, se non stai mangiando e non ti stai lavando i denti, devi avere gli elastici.
- Prima di uscire dallo studio assicurati di aver capito bene su quali denti devi agganciare gli elastici, perché se li metti sui denti sbagliati succede un pasticcio.
Per mettere gli elastici, nel video ti mostro come tenere l’elastico sul polpastrello per rendere semplice l’inserzione.
Credimi, è possibile metterli e toglierli in un attimo, anche senza specchio.

Papà di Sergio e Rafael. Aiuto le persone a ritrovare il loro sorriso, sfruttando la tecnologia degli apparecchi ortodontici.