Un buon inizio è l’ingrediente fondamentale per un’impresa di successo. Se vuoi aiutare tuo figlio o tua figlia a superare i piccoli problemi con l’apparecchio ortodontico rimovibile, questo post fa per te!
6 Consigli pratici, applicabili subito, per iniziare bene con l’apparecchio
- Quali sono gli inconvenienti che si presentano la prima volta con l’apparecchio?
Il primo, che si verifica *normalmente, è l’aumento della salivazione.Il nostro cervello, appena mettiamo qualcosa tra i denti, pensa che sia del cibo. Quindi stimola la produzione di saliva come se l’apparecchio fosse una grossa caramella da sciogliere e occorrono almeno un paio d’ore perché la salivazione diminuisca.
In questo caso il rimedio è la pazienza… e un fazzoletto a portata di mano.
- La maggior parte degli apparecchi mobili, soprattutto se hanno lo scopo di correggere la deglutizione, rendono difficile mandare giù la saliva e parlare. Il problema si supera facendo esercizio di deglutizione con l’apparecchio e parlando. Una buona idea è leggere ad alta voce e far passare il tempo. Più si parla con l’apparecchio, sforzandosi di pronunciare bene le parole, meglio è.
- Evita un adattamento graduale.
Far indossare l’apparecchio un’ora il primo giorno, due il secondo, tre il terzo giorno e così via, è controproducente. Perché il bimbo in questo modo non riesce ad abituarsi ed ogni giorno dovrà ricominciare daccapo con tutti i problemi della “prima volta” .
Molto meglio una “full immersion”. In un paio di giorni portare l’apparecchio sarà diventato un gesto automatico come indossare le scarpe o gli occhiali.
- Un leggero fastidio ai denti è normale, dipende dallo spostamento dei denti e non deve preoccupare. Ricordati di segnalarlo al dentista al prossimo appuntamento, per scrupolo. Un piccolo trucco, fai masticare lentamente ma a fondo la mollica del pane soprattutto sui denti dolenti.
- Si possono formare decubiti, piccole lesioni della mucosa che possono dare fastidio per qualche giorno. Esistono tanti prodotti farmaceutici e sono tutti validi. Se possibile, se non è troppo doloroso, fai portare l’apparecchio ugualmente durante la guarigione ed il problema non si ripresenterà.
- Per farlo addormentare con l’apparecchio senza che questo dia fastidio, prendi questa abitudine: qualche minuto dopo cena ci si lava i denti e si mette subito l’apparecchio. Passa un po’ di tempo tra la cena ed il momento di coricarsi. E’ importante che l’apparecchio stia in bocca durante questo momento perché il sonno è un processo graduale ed inizia ben prima del momento in cui chiudiamo gli occhi. Far mettere l’apparecchio a tuo figlio o a tua figlia nel momento in cui si corica nel letto disturba questo processo.
4 suggerimenti per una gestione serena
- Quante ore al giorno bisogna tenerlo in bocca?
Se il dentista non ti ha indicato diversamente, tutto il giorno e tutta la notte. Soprattutto se c’è problema di deglutizione o di crescita scheletrica.
Ci sono però dei momenti in cui è meglio toglierlo. Per esempio:
-per mangiare
-per lavare i denti
-durante lo sport
-durante le interrogazioni orali a scuola.
- Quando si toglie l’apparecchio per più di pochi minuti conviene lavarlo sotto acqua corrente per togliere la saliva, altrimenti si formano incrostazioni e l’apparecchio prende un gusto poco piacevole. Quindi per una semplice interrogazione puoi dire a tuo figlio di toglierlo e metterlo nella scatola, ma prima dell’ora di ginnastica dovrebbe sciacquarlo un momento sotto l’acqua prima di riporlo nella scatoletta. Non importa se l’apparecchio rimane bagnato di acqua. Non arrugginisce.
- Quando tuo figlio va in gita meglio lasciare l’apparecchio a casa, per esperienza ti dico che la maggior parte degli apparecchi viene perso durante le gite. Classica scena: l’apparecchio viene avvolto nel tovagliolo di carta per mangiare, dimenticato per correre a giocare e chi passa a sparecchiare e vede solo un tovagliolo e lo getta via. Le gite non si fanno tutti i giorni per cui rinunciare a quelle ore non modifica il risultato del trattamento.
- Almeno una volta al giorno lavalo per bene. Per esempio la mattina o la sera a casa. L’apparecchio si lava con uno spazzolino per le dentiere, che puoi comprare in farmacia o con uno spazzolino da denti con setole dure e detersivo per i piatti o sapone di Marsiglia. Meglio evitare di usare il dentifricio perché non pulisce bene. Quando lo lavi tienilo nel palmo della mano e le prime volte potresti lasciare un fondo d’acqua nel lavandino per non romperlo se dovesse cadere.
Per riassumere
- Aspettati un aumento della saliva all’inizio. Sparisce in poco tempo.
- Per imparare a parlare, fallo parlare tanto o leggere ad alta voce
- Evita un adattamento graduale, meglio una full immersion
- Per il dolore ai denti fai masticare della mollica di pane
- I decubiti spariscono nel giro di qualche giorno, se possibile fai tenere l’apparecchio ugualmente
- Fai indossare l’apparecchio subito dopo cena.
- L’apparecchio si toglie durante lo sport o l’attività fisica
- Quando si toglie per più di 10 minuti meglio lavarlo sotto l’acqua
- Attenzione alle gite scolastiche: si può perdere!
- Lavalo con detersivo per piatti o sapone di Marsiglia almeno una volta al giorno
Ti consiglio di leggere i consigli per ottenere la collaborazione con l’apparecchio mobile.
E tu, hai qualche suggerimento da condividere? Scrivilo nei commenti qui sotto.

Papà di Sergio e Rafael. Aiuto le persone a ritrovare il loro sorriso, sfruttando la tecnologia degli apparecchi ortodontici.