fbpx

Quale bite scegliere per proteggere i tuoi denti dal digrignamento notturno

Confronto tra il bite (o placca di svincolo) personalizzato e quello già pronto in farmacia.

Perchè il bite -placca di svincolo- per il bruxismo dal dentista ha un costo superiore rispetto a quelli che si trovano già pronti in commercio? Quali sono le differenze?

Il bite per il bruxismo costa circa 59.90€ in farmacia. Perché un bite fatto dal dentista costa più caro? Che cos’ha di diverso?

Premessa

sfogare l’ansia digrignando i denti è una funzione normale della bocca.

E’ meglio scaricare le tensioni sui denti piuttosto che avere la pressione del sangue alle stelle o farsi venire l’ulcera allo stomaco.

Però il bruxismo, prolungato nel tempo, ha conseguenze negative sia sui denti, sia sull’osso, sia sulle gengive. Perfino le articolazioni della mandibola ed i muscoli masticatori possono risentire del carico eccessivo. Quindi un dispositivo di protezione, che permetta di digrignare senza danni può essere utile.

Ci sono altre cause oltre allo stress, come malattie delle articolazioni della mandibola o muscolari, o contatti errati tra i denti o un mix di tutti questi fattori. Ecco perché serve una diagnosi: per capire se oltre al bruxismo ci sono altri disturbi del distretto cranio facciale.

 

Un bite personalizzato è in grado di trattare anche sintomi diversi dal bruxismo,

come il mal di testa o la cervicale, perché permette di riposizionare la mandibola, di svincolarla, di simulare una chiusura perfetta tra i denti e può agire sulle articolazioni, sui muscoli e sulla postura. Lo stesso discorso non vale per un preformato, che protegge i denti dall’usura ma nulla di più.

Per questo serve una fase di approfondimento, che può comprendere a seconda dei casi anche lo studio delle ossa mascellari, del contatto tra i denti in relazione alle articolazioni, la palpazione muscolare, la risonanza magnetica, ecc.

Quindi il bite prefabbricato è un po’ come una terapia senza diagnosi

mentre il bite personalizzato è il punto di arrivo di uno studio che tiene conto di tanti fattori. In più, il bite personalizzato può essere modificato, per adattarsi ai cambiamenti.

E’ una terapia reversibile e perciò sicura, perché appena rimosso dalla bocca la situazione è la stessa di prima. Quando chi lo indossa nota dei miglioramenti, ha la conferma che il suo problema fosse proprio dovuto ai denti e quindi può decidere se affrontare un trattamento risolutivo. Come? Per esempio correggendo la malocclusione, con un apparecchio ortodontico, magari invisibile.

Il bite è come un abito elegante, cucito su misura. Questo è il motivo per cui dispositivi “preconfezionati”, mi lasciano perplesso. Perché manca la diagnosi.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie (Google Analytics per le statistiche del sito, Facebook Pixel per il retarget). Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi