fbpx

Denti sporgenti: esempio di correzione

I denti sporgenti (video) sono un problema estetico che i pazienti non accettano. Anche a bocca chiusa infatti le labbra hanno un profilo alterato, perchè appoggiano su denti “sfalsati” ed il profilo evidenzia maggiormente il labbro superiore.

Dal punto di vista della salute i denti sporgenti, in gergo tecnico “seconda classe“, si associano spesso ad un morso coperto secondario: i denti davanti, non avendo un contatto tra loro che li stabilizza, continuano a “venire fuori” dall’osso.

L’obiettivo primario

L’obiettivo principale di ogni trattamento ortodontico è ottenere un rapporto fisiologico tra i denti anteriori, superiori ed inferiori (ne parlo meglio con un’animazione nel video sul morso aperto). Quando i denti anteriori hanno un rapporto corretto, durante i movimenti della mandibola gli incisivi fungono da piani inclinati che impediscono ai denti posteriori di sfregare tra loro con carichi laterali. I molari sopportano molto bene i carichi verticali, meno bene le forze che agiscono in lateralità.

Motivi di ricaduta della malocclusione

Il problema funzionale ricorrente in questi casi è l’interposizione del labbro inferiore durante il movimento di deglutizione, oppure il succhiamento del pollice o dell’angolo del cuscino. E’ imperativo risolvere l’abitudine viziata che ha causato e sostiene la malocclusione perché, in caso contrario, il trattamento risulterà difficile e la ricaduta probabile.
Nel caso in esame l’abitudine del succhiamento del pollice è venuta meno per la crescita emotiva del paziente, e non è stato necessario intervenire in altro modo.

Serve estrarre i denti?

Come in quasi tutte le malocclusioni, giocare d’anticipo è la chiave per evitare gli effetti sulla salute e le terapie drastiche. Se la sporgenza degli incisivi è eccessiva in un paziente adulto, qualche volta, non c’è scelta: l’estrazione di due premolari superiori, anche se sono sani, è l’unico modo per arretrare i denti davanti e ricostruire un ingranaggio funzionale.
Nel paziente in crescita non è quasi mai necessario.

Per questo è consigliabile effettuare una visita ortodontica da bambini, senza aspettare la permuta dei denti da latte. 

Esempio di correzione

In questo caso è bastato un anno e mezzo di apparecchiatura fissa, senza estrazioni, ad entrambe le arcate dentarie per correggere completamente la malocclusione.

Il probabile colpevole di questa malocclusione? il ciuccio fino ai 6 anni!

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie (Google Analytics per le statistiche del sito, Facebook Pixel per il retarget). Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi