fbpx

Il canino incluso

 

Il canino incluso

Il canino superiore è l’ultimo dente permanente a prendere posto in mezzo all’arcata, dopo che sono spuntati gli incisivi e i premolari (il secondo molare arriva dopo, ma si accoda in fondo).

Perché si blocca nell’osso?

Il canino superiore nasce nel palato e compie un lungo percorso in orizzontale prima di iniziare la sua discesa in direzione della radice del canino da latte. Durante questo percorso possono verificarsi inconvenienti come:

  • Mancanza di spazio, quando il mascellare superiore è piccolo
  • Trovare ostacoli.
  • Prendere la strada sbagliata.

E il canino può rimanere bloccato nell’osso.

A volte è possibile prevederlo.

Se in radiografia il canino è molto inclinato la probabilità che rimanga bloccato è alta. Questo è il principale (ma non l’unico) segnale di allarme.
In questi casi si può provare a togliere il primo molare da latte per favorire la discesa del premolare e dare spazio al canino sperando che inizi a scendere (Guarda il video).

Ecco perché è utile la visita ortodontica quando ci sono ancora i denti da latte.

Come si può recuperare?

Quando non abbiamo altra scelta, per recuperarlo la prima cosa è fare la Cone Beam, che è una specie di TAC ma con una minore dose di radiazioni, per vedere come è messo in tre dimensioni.
La maggior parte dei canini inclusi si blocca nel palato ma serve comunque capire come è posizionato rispetto alle radici degli altri denti.

Se è possibile provare a recuperarlo, l’unico modo per posizionare un attacco sul dente è l’accesso chirurgico. Ci sono diversi tipi di intervento, tutti si fanno in anestesia locale in studio e non si sente dolore ma nei giorni successivi un po’ di fastidio si sente, è inutile girarci attorno.

Quale apparecchio è più indicato?

L’apparecchio più indicato è quello fisso, che si mette prima dell’intervento per 3motivi:

  • per preparare uno spazio adeguato
  • per spostare le radici dei denti in modo da eliminare gli ostacoli
  • per avere un ancoraggio alla trazione

I tempi di trattamento non sono generalizzabili, variano da caso a caso, in base alla preparazione richiesta prima dell’intervento, alla posizione del canino, ecc.

Si riesce sempre a recuperare il canino incluso?

Non è detto che il canino si lasci trazionare. A volte non ne vuole sapere di spostarsi e l’unica alternativa che rimane è l’estrazione seguita dal trattamento protesico.

Le probabilità di successo aumentano se si affronta il problema da giovani.

Perché non estrarre subito il dente e mettere un impianto?

Nonostante le difficoltà e le incognite, secondo me, vale sempre la pena provarci perché il canino superiore è un dente importante. Infatti:

  • Contribuisce all’aspetto del volto (guarda il video)
  • Protegge i molari dai precontatti durante i movimenti di lateralità.

Come si svolge l’intervento chirurgico?

Qui un video a titolo di esempio cull’intervento chirurgico di scappucciamento del canino.

ATTENZIONE!

La visione di questo video è sconsigliata ad un pubblico minorenne o a persone sensibili alla vista del sangue.

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie (Google Analytics per le statistiche del sito, Facebook Pixel per il retarget). Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi