fbpx

La respirazione orale e il palato stretto

Come respira tuo figlio? Dal naso o dalla bocca?

Non è la stessa cosa, e in questo video ti spiego perché la respirazione orale può portare tuo figlio ad avere un palato stretto.

Il respiro dovrebbe partire dal naso, che filtra l’aria, la riscalda e la umidifica.

Invece i bambini che respirano sempre con la bocca rischiano di cadere in un circolo vizioso che ha ripercussioni negative sia sullo sviluppo scheletrico dei mascellari, sia sui denti.

Il meccanismo: la sottrazione dello stimolo alla crescita del palato

Per far passare l’aria dalla bocca, la lingua deve stare in basso e quindi perde la sua funzione naturale di motore per la crescita del palato.

Il risultato è il palato stretto, palato che è il soffitto della bocca ma anche il pavimento del naso. Quindi palato stretto vuol dire che tutto il complesso naso mascellare è meno sviluppato. L’aria fa più fatica a passare e basta poco perché si chiuda il naso e il bimbo sia costretto a respirare con la bocca.

L’aria fredda, non filtrata dal naso, infiamma le tonsille e le adenoidi che si ingrossano, costringendo il bambino a tenere la bocca ancora più aperta per respirare.

Il circolo vizioso

La respirazione orale condiziona la crescita in questo circolo vizioso da cui è difficile uscire, in cui mancano gli stimoli di crescita naturali del palato, e il bambino sarà soggetto a malocclusioni come il morso aperto e il morso incrociato.

palato stretto

L’ortodonzia precoce, in questi casi, è insostituibile, perché lavorando sui denti si può recuperare la dimensione corretta del palato.

Come si corregge?

Si possono utilizzare sia gli espansori rapidi del palato sia gli apparecchi funzionalizzanti, a seconda dei casi. Il funzionalizzante ha il vantaggio di rieducare la lingua a stare sul palato e a riprendere la sua funzione naturale di stimolo alla crescita per il mascellare superiore.

Quindi controlla come respira tuo figlio, se russa spesso di notte, se ha le tonsille arrossate e gonfie, se lamenta mal di gola di frequente e se sta tanto tempo con la bocca aperta e il suo respiro è rumoroso.

In questi casi le visite dal pediatra e dal dentista sono importanti per risolvere situazioni croniche, come le tonsilliti frequenti, e migliorare la qualità della vita.
Un bambino che respira bene è più attivo e riesce ad affrontare le giornate con più energia.

Contatti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie (Google Analytics per le statistiche del sito, Facebook Pixel per il retarget). Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi